Shoefiti: le scarpe volanti!
7 10Il termine shoefiti, nato dalla fusione di ‘Shoe’e graffiti, si riferisce alla pratica, sempre più diffusa nelle grandi città, di lanciare delle scarpe, legate tra loro con i lacci, su cavi della luce o del telefono e generalmente in zone della città in cui possono godere di maggiore visibilità
Vi è mai capitato di imbattervi in questo strano fenomeno?

Alla vista della prima scarpa volante su un cavo della rete elettrica in una stradina di Napoli la mia mente è ‘volata’ subito ad uno scherzo di qualche bulletto e alla sventurata vittima che ritorna a casa senza scarpe. Poi il numero di scarpe volanti è cresciuto ed ho iniziato a pensare che quel fenomeno nascondesse un messaggio ben preciso. Ma quale?
La rete pullula di teorie a riguardo, dalle scrupolose analisi condotte da esperti di comunicazione urbana alle più fantasiose leggende metropolitane.
Alcuni collegano il fenomeno allo spaccio di droga o alle bande giovanili, altri più semplicemente alla fine della scuola o ad un imminente matrimonio.
Ma nel mio immaginario da Lomoreporter tutte queste teorie lasciano il posto alle interpretazioni più poetiche, come quella fornita dal regista Tim Burton nel film ‘Big Fish’ in cui le scarpe volanti simboleggiano la ricerca della felicità.

Aldilà di queste teorie, la più recente diffusione del fenomeno, anche grazie alla rete con il sito sheofiti.com, lo ha affermato sempre più come movimento di street art nato dal desiderio di esprimere la propria creatività o dall’esigenza di comunicare un disagio in zone difficili o dimenticate della città.
Ed è così che tristi e grigi angoli di città si colorano delle tinte di vivaci sneakers il cui misterioso ed inaspettato penzolare dai cavi della luce riesce a far sollevare lo sguardo anche al più distratto e frenetico passante.
Scritto da stepi il 2012-01-26 in #lifestyle #street-art #shoefiti #scarpe-volanti #fili-del-telefono #rete-elettrica
7 Commenti