La Cupola di San Pietro in Vaticano
1Preparatevi a salire oltre 500 scalini e a godere di uno dei luoghi più belli della Città Eterna.
Benvenuti nella Città del Vaticano
Ci troviamo in Piazza San Pietro. Tutto intorno, potrete osservare che è protetta dalla famosa Colonnata del Bernini. Di fronte, vedrete l’immensa Basilica di San Pietro. E alla destra di dove ci troviamo, si troveranno le indicazioni per accedere ai Musei Vaticani.
Uno dei gioielli architettonici di questo posto è la_Cupola di San Pietro_. Ovunque voi siate a Roma, la troverete all’orizzonte per le sue dimensioni e la sua bellezza.
La Cupola è stata progettata dall’artista italiano Michelangelo e nel 1547, ma morì prima di completare il lavoro, il quale fu completato da Giacomo della Porta d Domenico Fontana nell’anno 1590. Essa ha un diametro di 42,5 metri ed è alta oltre 135 m. Situata sull’altare maggiore e la tomba dell’Apostolo San Pietro, sepolto, secondo la tradizione, in questo luogo.

Ma andiamo vederla da vicino! L’ingresso si trova alla destra della Basilica e si può accedere al tetto sia per le scale che per con un ascensore. Nella nostra salita attraverso una scala a chiocciola, passeremo attraverso la base della cupola e possiamo vedere la sua decorazione interna realizzata da Giuseppe Cesari così come parte della struttura della Chiesa dall’interno.

Arriveremo anche ad un balcone esterno dove è possibile rilassarsi un po’ prima di continuare la parte più difficile del viaggio. Qui si può osservare l’architettura rinascimentale della Cupola da vicino, le piccole cupole laterali e le statue dei santi che proteggono il luogo.
La parte finale delle scale diventa sempre più stretta (una scala a chiocciola molto piccola) perché la parete è curva e bisogna passarci di traverso. Ma alla fine abbiamo raggiunto il tetto! Respirate l’aria fresca e prendetevi tutto il tempo per godervi di una splendida vista a 360 °, non solo di Piazza San Pietro dal punto più alto, ma anche del resto della città di Roma, in versione miniaturizzata. Dai, trova i suoi monumenti più famosi!

Dati importanti:
- Non c’è nessun limite di tempo, si può stare tutto il tempo che si vuole in prossimità della Cupola. Ma il tempo stimato della visita è di un’ora e mezza, contando la salita e la discesa per le scale.
- Il biglietto d’ingresso è di 5 € a piedi e di 7 € con l’ascensore.
- Il numero di scalini da percorrere è 551 gradini. Con ascensore, si arriva fino alla base, ma restano altri 320 gradini da salire.
- Aperto tutti i giorni. Orario: 8 – 17 h (Ottobre-Marzo); 8 – 18 h (Aprile-Settembre).
- Trasporto pubblico: Metro Ottaviano (Linea A); Bus: 34, 45, 64, 98, 881, 982, 916 y 62.

Spero che abbiate gradito la visita e che abbiate fatto un sacco di foto!
Scritto da missnothing il 2012-06-07 in #luoghi #roma #location #italia #viaje #actividad #vistas #cupula #vaticano #arte-y-cultura
Nessun Commento