Tipster: Usare un Rullino Normale su Una Fotocamera Polaroid.
1Se bazzichi nei mercatini delle pulci o nei negozi di antiquariato, ti sarà capitato di imbatterti in una fotocamera che assomiglia a questa.

Qualche anno fa, ne trovai una in un mercatino e rimasi stupito da quello che trovai all’ interno della fotocamera:

Chiaramente questa non era una Polaroid tradizionale, quindi ho pagato i miei $40.00 e sono corso a casa con il mio premio..
Recentemente, ho fatto qualche ricerca e ho scoperto che questa fotocamera è una Polaroid 120 Pathfinder, una delle migliori Polaroid professionali di prima generazione. Al tempo, nuove, queste fotocamere costavano un occhio della testa. E benché, le pellicole per queste fotocamere non vengano più prodotte dagli anni 90, la gente continua a comprarle per le loro superbe ottiche e le modifica e converte per usarle come istantanee moderne.
Dato che sono un taccagno, ho cercato di capire che pellicola potevo usare sulla Pathfinder senza modificarla. Questo articolo presenta alcune alternative che ho sperimentato. Questi metodi si possono applicare a tutte le Polaroid predisposte per pellicola di tipo 40; per tutte le Pathfinder professionali 110, 110A, 110B, e 120 Pathfinders, questo include i modelli 95, 95A, 100, 150, 160, 700, 800, 850, 900, e J-66.
L’interno della fotocamera è praticamente identico in questi modelli.

La pellicola per queste fotocamere era originariamente divisa in due bobine. Il rullino del negativo veniva inserito nel vano destro, mentre la carta sedeva nel vano più largo a sinistra, come potete vedere nella foto. La piastra di pressione oscilla verso il basso da destra.
Pellicola a Fogli
Se sei già equipaggiato per fotografia di grande formato, parti in vantaggio. Un foglio di pellicola standard 4×5 si adatta perfettamente al vano pellicola di queste prime Polaroid. Ovviamente, devi caricare la Polaroid in una camera oscura o in una borsa (Ogni Lomografo dovrebbe avere una borsa per cambiare i rullini). La pellicola va adagiata nel vano come vedete nella foto.

Nota la tacca in alto a destra che indica che l’emulsione è di fronte alla lente. La piastra di pressione della fotocamera è più che sufficiente per permettere alla pellicola di muoversi.
Ecco una foto scattata su un foglio di pellicola nella Pathfinder 120. Gli angoli arrotondati del vano pellicola forniscono un inquadratura unica e caratteristica.

Pellicola 120
Mi ha davvero sorpreso che questo metodo abbia funzionato! Per questo serve più di una foto. Per prima cosa, riavvolgi la bobina lasciando la codina fuori.
Non dimenticare di fare tutto questo al buio. Ho sacrificato un rullino per questa dimostrazione.

La bobina riavvolta va inserita nel vano di destra. Crea delle barrette con un tappo di sughero per mantenere il rullino fermo e centrato, ma lasciagli un poco di gioco in modo che possa ruotare e inseriscilo nel vano destro. Ora tira la carta e la pellicola fino che saranno libere e la pellicola si troverà nel vano di sinistra.

Spingi la placca di pressione in giù.

Inserisci la carta a destra, permettendo alla pellicola di arrotolarsi nel vano.

Chiudi la fotocamera.

Dopo ogni scatto, avanza la pellicola tirando fuori un pezzo della carta. Devi sollevare la barra di taglio della fotocamera per poterlo fare.

La pellicola si arrotolerà nel vano della carta.
Il vano pellicola è largo 10.4 cm, mentre i numeri sulla carta della pellicola normalmente distano al massimo 9.2 cm. Questo dovrebbe aiutarti a capire quanto avanzare la pellicola. Quando hai capito come fare, dovresti riuscire ad ottenere 6 scatti su una pellicola 120.
Aiuta abbastanza usare una graffetta per mantenere l’estremità libera del foglio di supporto arrotolata. Una volta che il rullino è finito, riavvolgi la pellicola e la carta di supporto sulla bobina al buio. Usa un elastico o un pezzo di nastro adesivo per mantenere la posizione. Sul mio primo rullino che ho usato, non ho tirato la pellicola abbastanza e si sono creati alcuni light leaks.
Instax Wide
Una terza alternativa è la Instax Wide. Al buio, estrai lo schermo scuro protettivo dalla cartuccia della pellicola, poi fai lo stesso con il primo foglio di pellicola. Mantieni l’orientamento della pellicola (il lato rivolto verso l’esterno, cioè lontano dagli altri fogli della cartuccia deve essere verso l’obiettivo quando si inserisce la pellicola nella macchina fotografica). Una pellicola Instax Wide è appena più grande dell’apertura nel vano della pellicola. Ecco quello che vedreste se poteste vedere al buoi mentre fate questa operazione. Anche in questo caso, la piastra di pressione è abbastanza per mantenere la pellicola in posizione quando si chiude la fotocamera.

Dopo aver scattato la tua Instax, ti rimane il compito di sviluppare la pellicola. Se hai una Lomo’Instant Wide, puoi (al buio!) inserire la pellicola all’interno della cartuccia e posizionare la cartuccia nella fotocamera. La fotocamera espellerà la pellicola, credendo che sia lo schermo protettivo. Presumibilmente un mattarello potrebbe funzionare, ma non ho provato. E forse anche una vecchia lavatrice. Oppure per provare con una tecnica stravagante, si potrebbe mettere la pellicola in un manicotto a prova di luce e lasciarlo nel traffico.
Se avete un pressa pellicole della Polaroid 500 o 545, ecco come creare una dima di cartone per processare la pellicola Instax Wide. Basta tagliare due sezioni di una cartellina , larga abbastanza per adattarsi al supporto, poi ritagliarne una in modo che sia un po’ più corta e assemblarli in questo modo.

Fai attenzione a tenere i pezzi più diritti possibile. La sezione più piccola, all’ interno della cartellina ha tre compiti. Ti consente di posizionare il foglio di pellicola abbastanza lontano dal vostro supporto consentendo all’intero foglio di essere tirato attraverso i rulli. In secondo luogo, mantiene la pellicola abbastanza diritta e quindi assicura (con un po’ di pratica) che i prodotti chimici vengono distribuiti uniformemente sulla superficie dell’immagine. Infine, aggiunge spessore, in modo che sia più vicino allo spessore del pacco di pellicola, per cui è stato progettato.
Per sviluppare la pellicola, (come al solito al buio), inserisci la pellicola esposta nella dima con il retro rivolto verso la piega.

Imposta il pressa pellicola su “Carica,” e inserisci la dima. Il retro con i composti chimici deve essere la prima parte che passa attraverso i rulli quando inizi a processare la pellicola.

Imposta la leva su “Processa” e tira la dima fuori dal pressa pellicole. Quando senti resistenza, provocata dalla pellicola che incontra i rulli, tira molto lentamente e attentamente fino a quando la pellicola sarà posizionata tra i rulli. A questo punto tira piano e con costanza fino alla fine.

Per scattare le immagini illustrative di questo articolo ho dovuto usare due sorgenti di luce luminose costose e sofisticati: una lampada e un contenitore d’aqua di plastica!

Ci sono un sacco di modi creativi per utilizzare una vecchia macchina foto trovata nell’attico di tuo zio. Divertiti!
Ora vai e scatta con la pellicola.
Scritto da Les Smith il 2016-04-14 in #gear #tutorials #tipster
Nessun Commento