Granello di polvere di stelle: esperimenti di cianotipia di Mandy Kerr

Uno degli effetti collaterali di una pandemia globale è che la vita sociale e i viaggi si sono fermati. Per molti Lomografi, è stato un duro colpo, ma non per la lomografa Mandy Kerr, a.k.a. mjanekerr. che finalmente ha trovato il momento per usare il suo kit di cianotipia.

Credits: mjanekerr

Rispetto allo scorso anno, Mandy crede di aver fotografato molto meno ma il suo animo di sperimentatrice, soprattutto nella stampa, non l'ha mia abbandonata. Così la pandemia è diventata un'occasione per usare il suo kit e ce lo racconta con le sue parole:

"Ho sempre amato sperimentare nuove tecniche, sia in arte che in fotografia. Alcuni anni fa, ho frequentato un corso di incisioni alla scuola d'arte che mi ha dato l'opportunità di conoscere come la fotografia può essere utilizzata senza usare una macchina fotografica o un obiettivo. Facendo molte ricerche, ne ho trovate alcune interessanti qui su Lomography, per suggerimenti su come sperimentare, e come se non bastasse, sono diventata un membro di LoFi di Edimburgo, un adorabile gruppo di creativi che si incoraggiano sempre e sono felici di condividere metodi, lavoro e idee."

I suoi cianotipi sono realizzati su carta pesante a supporto misto, coperti con soluzione di cianotipo, essiccati e prima dell'esposizione ribagnati con acqua a spruzzo. La caratteristica che rende il suo lavoro interessante è la cianotipia su carta fotografica in bianco e nero, con la soluzione applicata immediatamente sull'esposizione, senza seccarla prima. Ha anche sperimentato con alcune spezie da cucina per "ravvivare" le cose, come paprika, peperoncino, foglie di tè sfuse, sapone e un involucro di plastica per aumentare la dimensione delle composizioni. I granelli di giallo e oro sono dei derivati della curcuma.

Credits: mjanekerr

Il suo progetto è una testimonianza della propria intraprendenza e entusiasmo. E' riuscita ad asciugare le stampe dentro la sua credenza in un piccolo spazio nonostante il clima in Scozia non sia favorevole, ma per fortuna, è riuscita nel suo intento.

".. probabilmente non l'ideale! Alla fine mi sono infastidita di dover fare una stampa alla volta, così ho deciso di usare TUTTI i miei taglieri comprendoli con un involucro di plastica invece del vetro .... che in realtà dà una grande consistenza. Se si ha intenzione di provare il processo del cianotipo, direi di ordinare alcuni telai per clip (assicurati che il vetro non sia protetto dai raggi UV, hai bisogno del sole da far passare) e morsetti per fissare il vetro al tabellone, in modo da preservare la composizione e garantire un buon contatto tra il soggetto e la carta "

Mandy come potete immaginare dalla descrizione non ha una stampante a contatto e per per superare il problema ha usato un tagliere come base e il vetro per posizionare la carta da esporre. Per proteggere e fissare la stampa, ha usato delle comuni mollette. Ovviamente tutti questi materiali dopo l'uso non possono più essere utilizzati in un ambiente domestico in quanto le soluzioni di cianotipo macchiano molto.

Credits: mjanekerr

Mandy vuole testare la stampa di antotipi in cui crea la soluzione attraverso fonti naturali/vegetali come la curcuma o la barbabietola per ricopre la carta. Dopo alcuni tentativi si è resa conto che questo lavoro richiede un maggior tempo di esposizione al sole.

"Voglio sperimentare per vedere quali colori possono creare. Mi piace l'idea di utilizzare materiale naturale non sostanze chimiche per sviluppare. Trovo la natura transitoria di questo tipo di stampa un concetto interessante .... il risultato non è permanente ... se ulteriormente esposto alla luce, si sbiadisce o scomparire completamente. Naturalmente, è possibile scansionare la stampa per conservarne una copia, ma alla fine l'originale andrà perso.."

Mandy ha ordinato tutto ciò che le serviva online. Se ti vuoi cimentate in questa tecnica potresti trovare tutto l'occorrente senza mettere il naso fuori di casa :)

Credits: mjanekerr

Che cosa hai fatto ultimamente durante la pandemia? Condividi le tue avventure analogiche alternative commentando qui!

2020-07-08 #cultura #persone

Altri Articoli Interessanti