Bisogna essere al buio quando si carica la pellicola nella macchina fotografica?

Non è necessario caricare la pellicola al buio, ma l'ombra o un'illuminazione soffusa sono le condizioni ideali. A meno che non si stia caricando una pellicola già utilizzata (per un film swap o per doppie esposizioni), il caricamento della pellicola alla luce non dovrebbe influire sugli scatti già effettuate.

Un'altra cosa da ricordare è di farla avanzare fino a quando il contafotogrammi non segna 1, per evitare di scattare sulla prima parte della pellicola che ha preso luce. Per una guida passo-passo su come caricare la pellicola è possibile consultare questo video.

Manca qualcosa?

Non riesci a trovare la risposta alla tua domanda? Oppure hai qualche consiglio utile da aggiungere ad uno dei nostri corsi? Vogliamo creare lo spazio di apprendimento sulla fotografia analogica più grande del mondo, quindi manda qualsiasi richiesta o informazione a school@lomography.com e daremo un'occhiata!

Scopri Tutti i Corsi

  • Le macchine a raggi X negli aeroporti rovinano le pellicole?

    È improbabile che le macchine a raggi X tradizionali danneggino le pellicole con ISO 800 o ISO inferiori. Tuttavia, i nuovi e più potenti scanner CT potrebbero danneggiare qualsiasi pellicola. Si consiglia di chiedere sempre un controllo manuale delle pellicole.

  • Quali sono i diversi tipi di macchine fotografiche a pellicola?

    Dalle reflex, alle TLR, alle fotocamere a telemetro o punta e scatta: scopri come funzionano questi diversi tipi di fotocamere.

  • Che cos'è la regola del 16 o Sunny 16?

    Che cos'è la regola del 16 o Sunny 16?

    La Regola del 16 o Sunny 16 è un modo per misurare l'esposizione corretta quando si fotografa con la luce del giorno senza utilizzare l'esposimetro della fotocamera. È ideale per i fotografi che non vogliono essere rallentati dalla misurazione dell'esposizione di ogni scatto o che non vogliono fare troppo affidamento sull'esposimetro incorporato nella fotocamera.

  • Cosa significa sovraesporre o sottoesporre una foto?

    Cosa significa sovraesporre o sottoesporre una foto?

    In poche parole, un'immagine sovraesposta è più luminosa della realtà della scena che si sta fotografando, mentre un'immagine sottoesposta è più scura della realtà. In genere, sovraesporre significa dare alla pellicola più luce, mentre sottoesporre il contrario, ovvero dare meno luce del necessario.

  • Estrarre e sigillare bene un rullino 120

    Tieni il rullino ben stretto sul rocchetto di riavvolgimento mentre lo rimuovi dalla fotocamera. Poi avvolgi la fascetta di carta attaccata alla pellicola attorno al rullino e fissala per tenerla in posizione.

  • Come organizzare i negativi delle pellicole?

    Come organizzare i negativi delle pellicole?

    Le buste per pellicole, i raccoglitori e il mantenimento di un sistema cronologico sono elementi fondamentali per organizzare efficacemente i negativi fotografici.

  • Come evitare i "fat roll" con le pellicole 120?

    Come evitare i "fat roll" con le pellicole 120?

    Un "fat roll" si verifica quando la pellicola 120 si avvolge in maniera allentata intorno al suo rocchetto ricevente, con possibili infiltrazioni di luce. Per evitare questo inconveniente, premi delicatamente il dito vicino al supporto della pellicola durante il caricamento o quando si scatta; ciò aiuta a mantenere la tensione e a evitare allentamenti della pellicola.

  • Cos'è la grana della pellicola?

    Cos'è la grana della pellicola?

    La grana è costituita dai cristalli visibili di alogenuro d'argento all'interno dell'emulsione di una pellicola. Si tratta della principale sostanza fotosensibile della pellicola, che consente di catturare un'immagine.

  • Per quanto tempo posso lasciare una pellicola esposta nella fotocamera?

    Nella maggior parte dei casi, è possibile lasciare la pellicola esposta nella fotocamera per alcune settimane o addirittura mesi senza alcun problema.