Quali impostazioni devo usare per fotografare in condizioni di scarsa illuminazione?

Esistono diverse impostazioni che puoi sfruttare per scattare foto anche in condizioni di scarsa illuminazione. Queste includono l'apertura del diaframma: puoi infatti usare aperture più piccole come f/1.4 a f/2.8 in modo che entri più luce nella fotocamera. Più basso è il numero, più ampia è l'apertura del diaframma, il che significa che entrerà maggiore luce.

Per evitare l'effetto mosso in scenari con scarsa illuminazione, puoi anche utilizzare una velocità dell'otturatore più elevata insieme a un'apertura ampia. La velocità dell'otturatore si riferisce alla quantità di tempo in cui la pellicola è esposta alla luce. Una bassa velocità dell'otturatore di solito si traduce in scatti mossi, quindi è generalmente consigliabile utilizzare una velocità dell'otturatore più elevata come 1/125 o superiore.

Inoltre, uno degli stili che si adattano meglio alla fotografia notturna è la lunga esposizione, che puoi ottenere utilizzando la modalità bulb della fotocamera e utilizzando un treppiede e un cavo di scatto da remoto per evitare le vibrazioni della fotocamera tipiche di quando si scattano foto in ambienti con poca luce. Ciò comporterebbero velocità dell'otturatore più lente affinché possa entrare maggiore luce nella fotocamera, ad esempio una velocità dell'otturatore da 1 a 1/30 di secondo.

Un'altra impostazione che puoi sfruttare è la funzione flash. Un flash integrato o esterno alla fotocamera può aiutarti a evitare le vibrazioni della fotocamera che si traducono in foto mosse durante l'acquisizione di immagini in condizioni di scarsa illuminazione. Il Flash riduce anche le ombre illuminando il soggetto e può aggiungere effetti creativi alle tue foto.

Infine, puoi utilizzare un esposimetro per calcolare l'esposizione corretta da utilizzare. Esistono anche apposite app che puoi utilizzare sul tuo telefono.

Crediti: heyfrida, mnella, atria007, meitads, why-yu

Manca qualcosa?

Non riesci a trovare la risposta alla tua domanda? Oppure hai qualche consiglio utile da aggiungere ad uno dei nostri corsi? Vogliamo creare lo spazio di apprendimento sulla fotografia analogica più grande del mondo, quindi manda qualsiasi richiesta o informazione a school@lomography.com e daremo un'occhiata!

Foto di Altri Studenti

Desideri che le tue foto vengano pubblicate qui affinché vengano viste da tutti gli studenti della Lomo School? Se pensi che le tue foto siano perfette per questo articolo, taggale con “low light”. Le guarderemo tutte e selezioneremo le nostre preferite. Trovi tutte le foto taggate con “low light” qui.

Scopri Tutti i Corsi

  • Fotografare con poca luce

    Fotografare con poca luce

    Usare pellicole con ISO elevati, obiettivi prime, treppiedi e esposimetro sono alcuni consigli per scattare in situazioni di scarsa illuminazione come giornate nuvolose, di notte o in interni.

  • Spingere la pellicola in condizioni di scarsa luminosità

    Spingere la pellicola in condizioni di scarsa luminosità

    Spingere la pellicola in condizioni di scarsa luminosità dipende da alcune variabili, tra cui quanto è buio l'ambiente e se pensi che sarà necessario far entrare più luce per ottenere l'immagine che stai cercando.

  • Come fotografare su pellicola le luci al neon?

    Dall'uso di pellicole veloci, all'esplorazione di esposizioni multiple e al perfezionamento delle impostazioni della fotocamera, ecco alcuni consigli per catturare le luci al neon su pellicola.

  • Le migliori app per misurare l'esposizione

    Ecco alcune delle migliori app per misurare l'esposizione per dispositivi iOS e Android

  • Come posso fotografare di notte senza un treppiede?

    Esistono alcuni trucchi che puoi sfruttare per realizzare fotografie di notte senza l'utilizzo di un treppiede: ad esempio, massimizzare la fonte di luce disponibile intorno a te, scegliere una pellicola ISO più alta o spingere la pellicola, così come usare un flash e obiettivi più veloci.

  • Fotografare in condizioni di scarsa illuminazione

    Fotografare in condizioni di scarsa illuminazione

    Ci sono alcune difficoltà che puoi incontrare quando scatti in condizioni di scarsa illuminazione come al chiuso, in luoghi con molta ombra, sott'acqua o di notte. La difficoltà principale è la potenziale sottoesposizione che si traduce in immagini scure con soggetti poco visibili. Il risultato potrebbe anche essere più sgranato rispetto alle foto scattate alla luce del giorno.

  • Quali ISO scegliere per fotografare di notte?

    Quando si scatta in condizioni di scarsa illuminazione, come al chiuso o di notte, è meglio scegliere una pellicola con ISO elevati come ISO 400, 800 o 1600.